Il 23 gennaio scorso il Lienchtenstein ha visto una emissione filatelica per celebrare il 300° anniversario della storia di questo piccolo principato, risalente al 1719 quando Carlo VI d’Asburgo unificò la Contea di Vaduz e la Signoria di Schellenberg.

L'emissione, particolarissima, sarà sicuramente una delle più richieste di questo 2019 nella categoria, oramai seguitissima, degli Unusual Stamps.
Si tratta infatti di un francobollo finemente ricamato che riproduce una corona reale.


Il valore facciale è di 6,30 franchi e la tiratura dichiarata di 70.000 esemplari e le dimensioni sono 56 millimetri per 51 mm.


Il particolare francobollo è stato progettato dall'artista Peter Vogel e realizzato dalla ditta austriaca Hammerle e Vogel di Lustenau.


L'azienda di certo non è nuova a questo tipo di realizzazioni, pensando che solo pochi mesi fa, ha realizzato per l'austria un altro francobollo che ha avuto molto successo: Styrian Hat, il francobollo in lana riproducente il tradizionale cappello Stiriano.

 

Nonostante la tiratura non sia ridottissima, sarà sicuramente una emissione molto richiesta e probabilmente poco reperibile nel giro di qualche mese, sia perchè l'interesse per i francobolli inusuali è sempre crescente in tutto il Mondo, si parchè, l'anniversario molto sentito nel Paese, sarà celebrato nel corso dell'anno con molti eventi ed è facile quindi pensare che ci sarà un alto consumo di francobolli per FDC, cartoline Maxi e souvenir in genere.

Non è però finita qui. Le poste del Lienchtenstein, non si sono accontentate di realizzare questo francobollo ricamato, ma hanno voluto strafare, facendo realizzare una edizione 'lusso' dello stesso francobollo, realizzato con un filo di oro 24 carati e decorato da otto cristalli Swarovski. L'edizione di lusso, che a tutti gli effetti è riconosciuta come carta valori, è stata realizzata in soli 2019 esemplari dal costo di 300 franchi, che sono stati distribuiti tramite sorteggio tra chi ne aveva fatto richiesta nei mesi precedenti.

Cosa ne penseranno i collezionisti? bhè sicuramente molti storceranno il naso e voleranno le critiche, ma probabilmente molti più di 2019 si affanneranno per carcare la 'rarità'.