Eccoci giunti ad un nuovo appuntamento per giocare e studiare con i francobolli.
Questo mese contestualizeremo uno dei francobolli più belli del regno e desiderato da molti.
Parliamo del francobollo di servizio emesso il 1934 Volo Roma Mogadiscio soprastampato servizio di stato con effigie di Vittorio Emanuele III o comunemente noto come ‘Coroncina’.
Si tratta sicuramente di uno dei pezzi più pregiati del Regno d’Italia, con una quotazione di catalogo di 2200€ allo stato di nuovo con gomma integra e 175000€ usato.
Il francobollo fu emesso il 5 Novembre del 1934 in occasione dell’imminente viaggio ufficiale del Re Vittorio Emanuele III in Somalia, la colonia più lontana di quelle italiane. Il viaggio del Re si tenne dal 9 all’11 novembre e coincise anche con il suo 65° compleanno che cadeva proprio il giorno 11.
Per celebrare il doppio evento, si pensò di sperimentare un servizio di posta aerea diretto tra Roma e Mogadiscio, anche se non c’erano ancora collegamenti aerei regolari.
Pertanto la compagnia del Regno ‘Ala Littoria’ organizzo questo volo speciale.
Il volo venne affidato al comandante genovese Francis Lombardi, pilota italiano che si era già distinto in molte occasioni e che aveva già fatto diversi voli di ricognizione in Africa. Lombardi decollò il 10 novembre da Roma a bordo del trimotore Savoia Marchetti S.71 e nonostante qualche incidente in fase di atterraggio, l’esperimento si potè considerare concluso con successo e ancora una volta rappresentò un risultato di grande rilevanza per la politica italiana all’estero ed in particolare per l’importanza dell’Italia come ponte europeo verso le colonie africane.
Ma torniamo alla nostra ‘coroncina’, il francobollo venne messo assieme ad una serie di sei francobolli di posta aerea, in particolare venne ottenuta sovrastampando il valore da lire 10 cambiato di colore con una coroncina e la dicitura ‘Servzio di Stato’.
La serie come spesso avveniva in queste occasioni aveva validità solamente per il volo e più in particolare, la coroncina solamente per la sola corrispondenza ufficiale tra ministeri e autorità.
Ad arricchire la produzione filatelica intorno a questo evento, in date successive venne emessa una serie di dieci francobolli per ciascuna delle colonie italiane ( Cirenaica, Somalia, Eritrea e Tripolitania), oltre ad un francobollo “Servizio di Stato” da lire 25+2 sempre per ogni colonia.