I trittici sono francobolli di posta aerea emessi il 20 maggio del 1933 in occasione della crociera aerea transatlantica che si tenne tra il 1º luglio ed il 12 agosto 1933 organizzata dal Generale Italo Balbo in occasione del decennale della Regia Aereoantica a cui presero parte ben 25 idrovolanti del tipo Savoi-Marchetti S.55X. La crociera conseguì anche due record in quanto fu la più lunga fino a quel momento e quella con il più grande equipaggio.
Le tappe della crociera:
- Orbetello-Amsterdam
Amsterdam-Londonderry
Londonderry-Reykjavik
Reykjavik-Cartwright
Cartwright-Shediac
Shediac-Montreal
Montreal-Chicago
Chicago-New York
New York-Shediac
Shediac-Shoal Harbour
Shoal Harbour-Ponta Delgada
Ponta Delgada-Lisbona
Lisbona-Roma
Tappa fondamenta è Chicago, inserita anche per promuovere l’esposizione internazionale dell’anno successivo.
La serie venne stampata in rotocalco con dentellatura 14, filigrana corona e con validità limitata alla sola crociera.
Il francobollo è composto da tre parti ( da cui il nome di trittico). La parte sinistra senza valore è semplicemente un’etichetta da applicare sulle raccomandate espresse; la parte centrale, con Vittorio Emanuele III è un francobollo da 5,25Lire valevole per coprire la tariffa di raccomandata espressa e nelle parte destra troviamo il francobollo per coprire la soprattassa aerea e di questi ce ne sono di due tipi, quello da 19,75 Lire (rosso) bastevole per coprire la sovrattassa all’estero ma su territorio europeo e quello da 44,75 Lire (in verde) per coprire la sovrattassa verso gli Stati Uniti.
La caratteristica principale di questa emissione è la sovrastampa presente sull’etichetta, difatti questa venne sovrastampata con l’identificativo degli idrovolanti partecipanti alla traversata (5 di essi non ebbero un identificativo). Tale identificativo, del resto è rappresentato da una ‘I’ di Italia e dall’inizio del cognome del comandante del veivolo, esempio ‘I-BALB’ per quello capitanato dal generale Balbo. Di seguito l’elenco di tutti gli identificativi degli aerei:
- I –ARAM per il Comandante Mario Aramu
I –BALB per il Generale Italo Balbo
I –BIAN per il Comandante Vincenzo Biani
I –BISE per il Comandante Attilio Biseo
I –BORG per il Comandante Bruno Borghetti
I –CALO per il Comandante Jacopo Calò Carducci
I –DINI per il Comandante Mario Baldini
I –GIOR per il Comandante Gennaro Giordano
I –LEON per il Comandante Leonello Leone
I –LONG per il Comandante Ulisse Longo
I –MIGL per il Comandante Alessandro Miglia
I –NANN per il Comandante Umberto Nannini
I –NAPO per il Comandante Silvio Napoli
I –PELL per il Comandante Aldo Pellegrini
I –QUES per il Comandante Luigi Questa
I –RANI per il Comandante Celso Ranieri
I –RECA per il Comandante Enea Recano
I –ROVI per il Comandante Umberto Rovis
I –TEUC per il Comandante Giuseppe Teucci
I -VERC per il Comandante Alessandro Vercelloni
I francobolli vennero stampati in fogli da 20 trittici ( un foglio per la versione Europa e uno per la versione Stati Uniti) e all’interno dello stesso foglio, ogni etichetta venne sovrastampata con l’identificativo di un idrovolante diverso. In altre parole un foglio intero comprende tutte le possibili sovrastampe.
Il catalogo Sassone quota ogni coppia di trittici 700€ allo stato di nuovo con gomma integra, 350€ con traccia di linguella e 5000€ gli usati, ma ricordiamo che questa emissione fu valida solo per il volo.
il prezzo di mercato di una buona coppia di trittici solitamente oscilla tra i 180€ e 220€
Altre classificazioni interessanti che troviamo su i cataloghi e che potrebbe interessare sapere, sono:
- - Varietà Ciuffo: ovvero una macchia di colore presente sulla fronte di Vittorio Emanuele che si manifesta nel trittico I-BORG in una percentuale non nota della tiratura
- Trittico senza soprastampa dell’idrovolante
- Trittico del volo di ritorno: uguale a quello normale con la soprastampa anche sul valore di destra con la dicitura ‘Volo di ritorno New York- Roma’. In realtà quest’ultimo non fu mai utilizzato, in quanto fu preparato, ma l’autorizzazione all’utilizzo da parte del ministero americano non giunse in tempo.